| 
              | 
            LELIA DI NATALI  
            La ricchezza della neurodiversità 
             
             A  fronte dell’emanazione di numerosi documenti riguardanti i Disturbi Specifici  dell’Apprendimento (come la Consensus Conference o il DSM V) ci è sembrato  interessante riflettere sulla sostenibilità della presa in carico dei DSA. Tale  riflessione vuole sottolineare il valore di un intervento riabilitativo che sia  il frutto di una progettazione intenzionale, sistemica, strutturata, in grado  di coinvolgere le persone, le metodologie, gli spazi e gli strumenti più  adeguati con l’obiettivo di offrire un outcome migliore a coloro che,  altrimenti, sarebbero destinati a soccombere alle proprie difficoltà. 
In  questo lavoro verrà dapprima introdotto il concetto di apprendimento per poi  considerare le caratteristiche con cui si può manifestare un disturbo  dell’apprendimento. Nella seconda parte il   focus sarà la riabilitazione caratterizzata da un’azione coordinata di  rete tra tutte le figure di riferimento e finalizzata a suggerire delle  strategie per realizzare al meglio la formazione della persona. Infine, con  l’intento di fornire idee e suggerimenti di tipo operativo, verrà presentato un  materiale volto a facilitare l’acquisizione ed il consolidamento del codice  alfabetico. 
 
Lelia  Di Natali pedagogista ed esperto in Neuropsicopatologia dei disturbi dell'  Apprendimento in età evolutiva, lavora presso il Centro di Neuroriabilitazione  “Dismed”. Ha pubblicato diversi contributi riguardanti la pedagogia speciale e  la didattica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La formazione delle  competenze per una scuola di qualità (2012); La Ricerca-Azione per  una didattica specializzata (2008); Linee guida per un’educazione ambientale,  in “I Problemi della Pedagogia” (2006); La Ricerca-Azione per  la personalizzazione dell’azione educativa e didattica, in “VEGA” (2008);  Fondamento e validità della pedagogia sperimentale, in “I Problemi della  Pedagogia” (2009); Il laboratorio come strumento operativo per la  “personalizzazione” dell’azione didattica, in AM. Curatola (a cura di),  L’azione formativa “personalizzata” nella scuola dell’infanzia e primaria  (2009); Qualità ed autovalutazione in A.M. Notti, Valutazione e contesto  educativo(2010). 
 
120 pagine 
978-88-6152-209-1 
euro 16,00 
             |